Passato e futuro
venerdì 20 dicembre 2013

Le vite degli altri

›
Il  bando  "selezione di cinquecento giovani laureati da formare, per la durata di dodici mesi, nelle attività di inventariazione e...
martedì 17 dicembre 2013

La dolce ala della giovinezza

›
Queste ultime settimane sono state convulse per il mondo dei beni culturali. Pochi giorni fa le nuove nomine per il grande progetto Pompe...
10 commenti:
martedì 10 dicembre 2013

Vogliamo i colonnelli

›
Dunque abbiamo il  direttore generale e il vicedirettore vicario  del grande progetto Pompei. Sono, nello specifico, un ex generale del n...
5 commenti:
mercoledì 4 dicembre 2013

Le piogge di Ranchipur

›
In questo momento il mio treno sta attraversando, in un silenzio surreale, campi inondati, fiumi esondati e territori devastati. Faci...
venerdì 22 novembre 2013

Quei bravi ragazzi (coda)

›
Ed ecco, dopo i post degli altri partecipanti (li trovate tutti comodamente  qui ), le mie considerazioni finali su archeoblog. Premess...
2 commenti:
martedì 19 novembre 2013

Gli spostati (3)

›
Nei post precedenti ho volutamente tralasciato un interrogativo che a questo punto assume il ruolo di un classico last but not least: ...
martedì 12 novembre 2013

Quei bravi ragazzi

›
Dopodomani a Paestum si parla di blog e archeologia . Se partecipo a questo evento è perché, ormai un anno fa, ho avuto l'idea (ma do...
martedì 5 novembre 2013

Gli spostati (2)

›
Continuiamo la nostra serie di interrogativi ( prima parte ) e occupiamoci dei luoghi in cui di fatto si mettono a punto e si testano q...
6 commenti:
martedì 29 ottobre 2013

Gli spostati (1)

›
Ogni anno, prima dell'avvio dei corsi, mi rimbalza nel cervello una domanda, decisamente vicina alla mia professione di ricercatore ...
3 commenti:
martedì 1 ottobre 2013

Un posto al sole

›
Un anno fa pubblicavo il primo post di questo blog. Da allora Passato&Futuro è cresciuto, e oggi questo che vi accingete a leggere ...
1 commento:
martedì 24 settembre 2013

Tempi moderni (3)

›
Prima parte Seconda parte Dunque l'impiego delle tecnologie ha rappresentato una grande promessa di rinnovamento per l'ar...
3 commenti:
martedì 17 settembre 2013

Tempi moderni (2)

›
... Qui la prima parte ... Un decennio di informatica nei corsi di laurea in beni culturali e archeologia ha fatto sì che, pur f...
martedì 10 settembre 2013

Tempi moderni (1)

›
La visione globale che caratterizza oggi l'archeologia deve una parte non indifferente del suo positivismo al crescente utilizzo d...
martedì 6 agosto 2013

Lorem ipsum

›
Questa volta mi concedo un post privato. Una storia personale, che riguarda fatti avvenuti molti anni fa, quando, poco più che bambin...
mercoledì 31 luglio 2013

Una giornata particolare

›
Venerdì 26 luglio si è svolta la terza edizione del Day of Archaeology . Sono stati tantissimi (322) i contributi all'evento, prove...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

CHI SONO

La mia foto
Giuliano
ricercatore per professione, curioso per vocazione. Dal 2006 dedico il mio lavoro a far dialogare archeologia e tecnologie. Mi trovi nel Laboratorio di Archeologia Digitale dell'Università di Foggia (www.archeologiadigitale.it)
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.