lunedì 28 gennaio 2013
English spoken here!

lunedì 21 gennaio 2013
La febbre dell'oro
Si apre in questi giorni l'ultimo mese di una campagna elettorale finora vuota e disgustosa. Credo che chiunque abbia una coscienza civica sia assolutamente depresso dal modo con il quale ci si appresta a salutare l'inizio della terza repubblica, non fosse altro per il fatto che rischia di assomigliare drammaticamente alle prime due.
martedì 8 gennaio 2013
War games
E' davvero così difficile immaginare per l'archeologia di domani uno scenario diverso da quello attuale, in cui si superi la diffusa ostilità fra i protagonisti e si inauguri invece una stagione di sinergia e collaborazione?
sabato 29 dicembre 2012
And the winner is ...
Tag:
editoriale
Chiudiamo quest'anno con la prospettiva che il prossimo sia migliore. Nel frattempo un po' di riposo dalle fatiche della scrittura.
P&F tornerà, più in forma che mai, nei primi giorni del 2013.
Ed ecco i vostri post preferiti: se volete rileggerli, basta un clic ...
1 - La grande illusione
2- Cicale e formiche
3- La Amistad
P&F tornerà, più in forma che mai, nei primi giorni del 2013.
![]() |
il Word Cloud di Passato e Futuro 2012 |
Ed ecco i vostri post preferiti: se volete rileggerli, basta un clic ...

2- Cicale e formiche
3- La Amistad
mercoledì 19 dicembre 2012
L'era glaciale

Dopo tre mesi e mezzo di blogging costante sento la necessità di fermarmi un paio di settimane, per ricominciare con nuova energia (ma poi, si sa come funzionano queste cose, magari qualche spunto verrà anche nei pigri giorni di festa ...).
Negli ultimi giorni mi sono riguardato rapidamente i post e i commenti di questi mesi alla ricerca di una traccia che li collegasse. Oltre ai segni della fatica dello scrivere mi ha fatto piacere ritrovare i momenti di confronto, ricostruibili attraverso il dipanarsi dei commenti.
Negli ultimi giorni mi sono riguardato rapidamente i post e i commenti di questi mesi alla ricerca di una traccia che li collegasse. Oltre ai segni della fatica dello scrivere mi ha fatto piacere ritrovare i momenti di confronto, ricostruibili attraverso il dipanarsi dei commenti.
giovedì 13 dicembre 2012
Non aprite quella porta

Ogni indagine archeologica sul campo lascia in eredità la sfida di
ricostruire e capire. Ma anche di narrare, perché è difficile, per non dire impossibile, capire qualcosa se non si prova a spiegarla e a raccontarla.
Spesso invece accade che, quando si riesce a pubblicare i risultati di una ricerca, lo si fa prioritariamente (per non dire esclusivamente) per la comunità scientifica: per quelli che con un'espressione che sembra mutuata acriticamente dal lessico di gestione di una centrale termonucleare si definiscono "gli addetti ai lavori".
mercoledì 5 dicembre 2012
Il gattopardo
In molti magari non saranno d'accordo: a me però sembra abbastanza evidente come il mondo dell'archeologia italiana non sia cambiato molto negli ultimi anni. In varie stagioni, con vari orientamenti, si sono salutati trionfali cambiamenti, grandi rivoluzioni, straordinarie aperture di orizzonte, il cui contributo ad una stagione veramente nuova è però tutto sommato limitato.
mercoledì 28 novembre 2012
La Amistad
E' evidente ed innegabile che l'attività nei laboratori didattici e sul campo debba essere una componente imprescindibile nel percorso di formazione di un archeologo. Se si pensa però che solo una generazione fa le possibilità di 'toccare con mano' il lavoro dell'archeologo erano più una eccezione che una regola, questa considerazione appare meno scontata di quanto possa sembrare ed è da considerarsi una delle principali conquiste degli attuali percorsi di formazione universitaria.
lunedì 26 novembre 2012
Chi si loda ...
Tag:
editoriale
Forse non è giusto, e forse non è neppure bello mettersi in mostra, ma ricevere complimenti rende sempre molto felici, e soprattutto fa sviluppare la determinazione ad andare avanti (non che mi mancasse).
Mentre P&F continua a crescere, nei contatti e nei commenti, è quindi con grande piacere e un orgoglio decisamente malcelato che vi rimando a questo post di Filelleni.
mercoledì 21 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
Quattromilasettecentoquarantasei vasi greci e una prospettiva
Tag:
maliculturali,
proposte
Nei primi post di passatoefuturo non sembra esserci molto spazio per speranza e fiducia. Sarà che risulta davvero difficile immaginare spazi di crescita per i beni culturali in Italia, e nonostante qualche segnale importante, la sonnolenza sembra ancora dominare questo scenario. Sarà anche che in generale non è un momento piacevole e ricco di aspettative, soprattutto se visto da Sud. Insomma si naviga a vista in piena tempesta.
martedì 6 novembre 2012
Mi raccomando, documentatelo bene!
Ho lavorato sul campo incessantemente per quasi 15 anni, parecchi mesi all'anno, su siti più o meno importanti, raccogliendo una serie di esperienze che continuo a ritenere come fra le più formative della mia vita. In realtà ho scavato tutto sommato poco, perché spesso sono stato responsabile della documentazione grafica e ho quindi dovuto appendere prematuramente la trowel al chiodo per temperare le matite (nei primi anni) e imparare a usare le tecnologie, a cominciare dal CAD (qualche anno dopo) fino a usare strumenti che lavorano nell'ordine del decimo di millimetro.
mercoledì 31 ottobre 2012
Se potessi avere ...
Tag:
editoriale,
public archaeology
Non so se 1000 visualizzazioni di pagina siano un risultato oggettivamente significativo. Ma fatemi essere contento di poter festeggiare con questo risultato il primo mese di attività di Passato e Futuro.
La cosa più bella è che, insieme a voi lettori, crescono anche le idee per nuovi temi e nuove riflessioni. L'esperienza del convegno di archeologia pubblica di Firenze è stata a questo proposito coinvolgente e illuminante; questo spazio continuerà ad essere una voce di sostegno alla creazione in Italia di una vera archeologia civile (mi sbaglierò, ma per me questa al momento è una buona traduzione italiana di public archaeology ...).
martedì 30 ottobre 2012
Cicale e formiche
Si è svolto fra ieri e oggi (29 e 30 ottobre 2012) a Firenze il I congresso di Archeologia Pubblica. Sono state giornate intense sia per il numero di relatori e di poster che per l'intenso livetweet (hashtag: #pubarch).
Non ho intenzione di fare una cronaca, dal momento che la traccia di questi giorni è nei tweet della giornata e in questo attento resoconto a cura del blog generazione di archeologi. Piuttosto preferisco condividere alcune riflessioni che mi hanno accompagnato in questi due giorni fiorentini, in cui sono emersi i primi segnali importanti di un cambiamento di mentalità che non potrà non avere esiti profondamente positivi, a condizione che la dimensione pubblica dell'archeologia si imponga come un a priori imprescindibile anche nel nostro paese.
Iscriviti a:
Post (Atom)